Pillole di Elettronica
HOME              NihilScio: Indice
Rifasamento
Il rifasamento consiste nel ridurre l'angolo di sfasamento tra la tensione e la corrente di una linea elettrica.
Per capire devi anche sapere
Potenza attiva e reattiva
Condensatore
Circuiti ohmici, induttivi e capacitivi
Utilità del rifasamento
Per una data potenza attiva P  la corrente è data dall'espressione:
                             P
                    I=---------
                        V cos
f
Si può notare che a parità di P e V il valore della corrente dipende dal cos
f, vale a dire più è grande il cosf ( e quindi più piccolo l'angolo f) più è piccola la corrente che deve circolare sulla linea elettrica. Per questo gli enti erogatori dell'energia elettrica impongono per contratto agli utenti importanti di mantenere il cosf medio del loro impianto ad un valore non inferiore a 0,9.
Riducendo la corrente si hanno importanti vantaggi:
-Diminuzione delle perdite (RI
2 )
-Diminuzione della caduta di tensione
DV=ZI
-Minore potenza apparente del generatore
-Minore sezione per i conduttori
Come si realizza il rifasamento
Generalmente i carichi sono di tipo induttivo. Quindi la corrente I è costituita da una componente attiva IR e una reattiva induttiva IL. Installando condensatori in parallelo al carico si lascia inalterata la componente attiva IR e si fa circolare sulla linea anche una corrente capacitiva Ic opposta alla IL. Si può quindi compensare, in parte o in tutto, quella induttiva I'L=IL-IC ottenendo una corrente risultante I' visibilmente più piccola di I.
L'angolo
F passa da F a F' diminuendo, mentre il cosF passa a cosF' aumentando.


IL=IsenF             
I'L=I'senF'
IR=IcosF = I'cosF'
Potenza reattiva capacitiva necessaria
Per realizzare il rifasamento occorre un condensatore in grado di assorbire una potenza reattiva capacitiva tale da compensare la potenza reattiva induttiva richiesta dal carico.
Si rifaccia il disegno moltiplicando le correnti per la tensione della linea, in tal modo i vettori indicheranno non più le correnti ma le potenze:

P = VIcos
F = VI'cosF'
QL= VIL = VIsenF
Q'
L = VI'L = VI'senF'
Qc =
QL-Q'L

         
QL                      Q'L
tgF = -----   e    tgF'=  -------     
           P                        P

da cui Qc=Q
L-Q'L = P(tgF -tgF') VAR
Roberto Iuppariello