NihilScio |
NS - ©2009-2017 |
Nihil Scio, Sed Unum Scio, Nihil Scire |
Educational search engine |
Contributi di NihilScio: Indice
Potenza attiva |
In un circuito puramente ohmico il prodotto tra tensione e corrente, entrambe sinusoidali con pulsazione w ed in fase, produce per la potenza istantanea un andamento ancora sinusoidale con frequenza doppia (2w) e valor medio diverso da zero. |
Per capire devi anche sapere
|
Diagrammi cartesiani |
Si disegni un circuito puramente ohmico, resistenza R, alimentato con generatore di tensione sinusoidale: u = UMsen(wt). La corrente sarà ancora sinusoidale e in fase con la tensione. iR = IMsen(wt). Essendo IM = UM/R à IR = UM/R sen(wt). Si disegnino su un unico diagramma cartesiano, con colori diversi, sia l’andamento della corrente sia quello della tensione. Poiché la potenza è dato dal prodotto p= ui p= UM 2/Rsen(wt). sen(wt). si disegni sovrapposto anche il diagramma ottenuto moltiplicando punto per punto i valori di tensione e corrente e si verifichi che essa ha ancora un andamento sinusoidale a valor medio diverso da zero pulsazione 2w. |
Diagramma vettoriale |
Nella rappresentazione simbolica delle grandezze sinusoidali, ad ogni sinusoide corrisponde un vettore rappresentabile nel piano complesso (piano di Gauss). Essendo le due sinusoidi di tensione e corrente in fase, ad esse corrispondono due vettori in fase (cioè stessa direzione e stesso verso). Si disegni il diagramma vettoriale. |
Potenza media |
Nella pratica interessa il valore medio della potenza e non quello istantaneo. Sul grafico è rappresentato dall’asse intorno al quale oscilla il valore della potenza istantanea, che varia da 0 a IMUM:
0 + IMUM
IMUM Questa espressione, essendo IM= I per la radice quadrata di 2 e UM = U per la radice quadrata di 2, in funzione dei valori efficaci si può scrivere:
2IU Sotto altra forma si può anche scrivere: essendo U = RI, Pm = RI2 U
U2 |
Roberto Iuppariello |