NihilScio |
NS - ©2009-2018 |
Nihil Scio, Sed Unum Scio, Nihil Scire |
Educational search engine |
Contributi di
NihilScio:
Indice
Per capire devi anche sapere |
|
Potenza elettrica |
In generale la potenza è definita come lavoro o energia per unità di tempo:
Joule Nel caso dell'energia elettrica la potenza è espressa nella forma più generale: W=VI |
Descrizione |
Si è visto che il lavoro compiuto ca un campo elettrico per spostare la carica q tra due punti dello stesso campo è dato da: L=Vq Dove V è la differenza di potenziale tra i due punti. Dallo studio della Fisica si evince l'equivalenza tra LAVORO=ENERGIA quindi la potenza viene ad essere:
L Vq Ricordando che il rapporto q/t esprime l'intensità della corrente, I, allora la formula precedente diventa: W= VI Ricordando la legge di Ohm e sostituendo la stessa formula si può esprimere in altri due modi equivalenti: Sostituendo V con RI si ottiene: W=RI2 oppure sostituendo Icon V/R si ottiene:
V2 |
Unità di misura |
L'unità di misura della potenza è il Watt:
Joule
Ad esempio, un circuito elettrico alimentato da un generatore di un volt e che assorbe da esso una corrente di 1 ampere, impegna una potenza di 1 watt.
|
Roberto Iuppariello |
Qual è la massima corrente che un resistore di 65 kW e 1 W può sopportare in sicurezza?
|
---|
Si calcoli la tensione e la potenza di una lampada ad incandescenza avente una resistenza di 150 W quando è percorso da una corrente di 300mA.
|
Uno scaldacqua da 1,2 kW assorbe una corrente di 6 A. qual è la sua resistenza interna?
|
Qual è la resistenza di una stufa alimentata a 230 V e che assorbe 2,2 kW?
|
Si calcoli la corrente assorbita e la resistenza di un forno avente una potenza di 3kW ed una tensione di 230 V.
|
Roberto Iuppariello |