NihilScio |
NS- ©2009-2018 |
Nihil Scio, Sed Unum Scio, Nihil Scire |
Educational search engine |
Contributi di
NihilScio:
Indice
Per capire devi anche sapere: |
|
TENSIONE ELETTRICA |
Dicesi tensione elettrica la differenza di potenziale tra due punti di un campo elettrico. |
Forza elettromotrice (f.e.m.) |
Come è noto il potenziale è l’energia che la carica unitaria possiede in un determinato punto di un campo elettrico. Il lavoro necessario per spostare la carica unitaria tra due punti di un campo elettrico è dato dalla differenza di potenziale che la carica unitaria assume tra i due punti:
L12
Q Q Si può quindi anche dire che tale differenza di potenziale è l’energia necessaria per spostare la carica unitaria tra due punti di un campo elettrico. In definitiva si può affermare che la d.d.p. tra 2 punti di un campo elettrico è l’energia necessaria per spostare la carica unitaria tra gli stessi punti. Questo stesso concetto si può esprimere in altri termini introducendo il concetto di tensione elettrica come differenza di potenziale: In termini più precisi si può affermare che : Q Qu1 = ————– e u2= ———— 4pe d1 4pe d2 sono i potenziali tra due punti di un campo elettrico, le cui posizioni sono determinate dalle distanze d1 e d2 dall’origine del campo; il campo è prodotto dalla carica elettrica Q concentrata in un punto; lo spazio tra Q e q è caratterizzato dalla costante dielettrica e; con queste ipotesi si definisce tensione elettrica tra i punti 1 e 2 la differenza:
L12 Poiché tale tensione è in grado di spostare elettroni in un circuito elettrico, è stata (anche se impropriamente perché non è una forza) definita forza elettro-motrice (f.e.m). Nella pratica la f.e.m. è data dai generatori elettrici come le pile ecc. |
Unità di misura della tensione |
L’unità di misura della tensione è il Volt e si ricava dall’espressione:
L12 Ove L12 =lavoro= Joule; q=cariche elettriche = Coulomb. 1 volt è il rapporto tra 1 Joule e 1 Coulomb :
Joule |
Roberto Iuppariello
Per spostare 32 C dal punto B al punto A occorrono 1,2J. Si determini VAB.
|
---|
3x1018 elettroni per spostarsi dal punto A al punto B compiono 3J di lavoro. Si determini la caduta di tensione VAB.
|
Calcolare il lavoro necessario per spostare 3C dal punto A al punto B, sapendo che VB-VA = 12V.
|
Calcolare il lavoro necessario per spostare -4C dal punto A al punto B sapendo che VBA=-12V.
|
Si determini la c.d.t. Tra i punti A e B sapendo che per spostare 20x1020 elettroni da A a B occorrono 28J.
|
Roberto Iuppariello |