| NihilScio |
NS - ©2009-2017 |
| Nihil Scio, Sed Unum Scio, Nihil Scire |
Educational search engine |
Contributi di
NihilScio:
Indice
|
Macchina sincrona - struttura |
|
La macchina sincrona è costituita da due parti
fondamentali: - lo statore - il rotore |
|
Per capire devi anche conoscere: - Macchina sincrona generalità - Sistemi trifase |
| Rotore |
|
Il rotore è sede dell'elemento induttore, detto anche di
eccitazione. Lo statore è sede dell'elemento indotto uno o più
avvolgimenti ove viene prodotta la f.e.m. indotta. |
|
Statore |
|
E' sede dell'indotto, detto anche armatura. L'indotto è costituita da avvolgimenti analoghi a quelli utilizzati nel motore asincrono. Anzi si può dire che lo statore della macchina asincrona e quello della macchina sincrono sono praticamente uguali. Su ogni tratto utile dell'avvolgimento indotto si genera per induzione una f.e.m. indotta pari a: e= BM l v ove - l è la lunghezza del tratto di conduttore interessato dalla variazione di flusso -BM è il valore massimo dell'induzione; - v è la velocità del rotore v = w r Quindi si può anche scrivere che su ogni conduttore attivo statorico si produce per induzione una f.e.m. e = BM l w r
|
|
NihilScio -NS- NScio.com - Roberto Iuppariello |