Scienza e Tecnica di NihilScio |
Scale Termometriche |
Le scale termometriche nascono dalla necessità di confrontare valori diversi di temperatura. ![]() Per sapere quanto una temperatura è maggiore di un' altra occorre dotarsi di un termometro che in pratica non è altro che una scala graduata delle temperature. L'operazione che consente di determinare tale scala è chiamata taratura e si basa su due valori di riferimento, la temperatura del ghiaccio fondente e la temperatura dell'acqua bollente. In base alla taratura sono state determinate varie tipi di scale: La Celsius: Intervallo di riferimento 0-100 La Kelvin: 273-373 La Reamur: 0-80 La Fahrenheit: 32-212 |
Scala Celsius |
La scala Celsius è
caratterizzata da due valori di temperatura di riferimento: - 0°C (0 gradi celsius) pari alla temperatura del ghiaccio fondente; - 100°C (100 gradi celsius) pari alla temperatura dell'acqua bollente. |
Scala Kelvin |
La scala Kelvin è quella
prescritta nel sistema internazionale ed è detta anche scala assoluta. La suddetta scala è caratterizzata da due valori di temperatura di riferimento: - 273K (273 gradi Kelvin) pari alla temperatura del ghiaccio fondente; - 373K (373 gradi Kelvin) pari alla temperatura dell'acqua bollente. |
Scala Reamur |
La scala Reamur è
caratterizzata da due valori di temperatura di riferimento: - 0°R (0 gradi Reamur) pari alla temperatura del ghiaccio fondente; - 80°R (80 gradi Reamur) pari alla temperatura acqua bollente. In pratica un grado Reamur corrisponde ai 5/4 del grado Celsius. |
Scala Fahrenheit |
La scala Fahrenheit è caratterizzata da due valori di
temperatura di riferimento: - 32°F (32 gradi Fahrenheit) pari alla temperatura del ghiaccio fondente; - 212°F (212 gradi Fahrenheit) pari alla temperatura dell'acqua bollente. Quindi l'intervallo fondamentale è diviso in 180 parti. |
NS-NihilScio - www.nscio.com |