Scienza e Tecnica di NihilScio |
Legge di Stevino |
La pressione dovuta alla gravità è
direttamente proporzionale alla
profondità, alla massa specifica del liquido e all'accelerazione di
gravità ed è
indipendente dall'area e dall'orientazione della superficie considerata.![]() d= densità del liquido g= accelerazione di gravità S=superficie della sezione del tubo T h=altezza colonna di liquido |
Verifica sperimentale Il tubo T, chiuso in basso da una lamina L avente densità di poco superiore alla densità del liquido, viene immerso nel liquido. La lamina è tenuta aderente all'orlo del tubo dalla forza F esercitata dal liquido sulla superficie S, generata dalla pressione idrostatica: F p = ----- = h d g S Versando nel tubo un liquido con densità uguale al liquido contenuto nel recipiente, si può notare che la lamina si stacca dall'orlo inferiore del tubo non appena il liquido versato raggiunge il livello h del recipiente. Il peso della colonna d'acqua ha equilibrato la forza F che teneva la lamina premuto sul fondo del tubo T. |
Calcolo della pressione p dovuta ad una colonna di liquido |
Per calcolare la pressione dovuta ad una colonna di
liquido bisogna procedere nella seguente maniera: Consideriamo S l'area di base della colonna liquida e h la profondità; il volume del liquido é V = S h; quindi, detto dg il peso specifico, sia ha un peso P = d g V = d g S h. Questa forza peso, esercitata sulla superficie S, dà luogo a una pressione: P d g S h p = ---- = ---------- = d g h S S |
NS-NihilScio - www.nscio.com |