NS Fisica |
Educational search engine |
Legge di Archimede |
Un
corpo immerso in un liquido in riposo è soggetto ad una spinta verticale
dal basso verso l'alto uguale al peso del liquido spostato. |
Verifica sperimentale![]() La verifica sperimentale di questa legge fu ideata da Galileo Galilei, e, per eseguirla, si può usare una comune bilancia a due piatti. Su uno dei piatti si sospendono due cilindretti metallici, il cilindretto A è cavo e la sua cavità ha volume pari a quello del cilindro B che invece è pieno. Una volta equilibrata la bilancia con dei pesi posti nell'altro piatto, si versi acqua nel bicchiere C fino a immergere totalmente il cilindretto B. Per effetto della spinta di Archimede il piatto di destra, contenente i pesi, si abbassa. Riempiendo completamente d'acqua la cavità del cilindro cavo A superiore si può riottenere l'equilibrio della bilancia. Si deduce quindi che il cilindro immerso nell'acqua riceve una spinta dal basso verso l'alto pari al peso dell'acqua che è stata aggiunta. E che, per l'uguaglianza dei volumi, è anche l'acqua spostata dal cilindro immerso. |
NS-NihilScio |