HOME     
Schede di Matematica
		Clicca su 
		" >" per visualizzare il testo
Leggi attentamente una riga per volta		
		
		
	
Disequazioni
Definizione di disuguaglianza
Proprietà di disuguaglianze 1
Proprietà di disuguaglianze 2
Proprietà di disuguaglianze 3
Proprietà di disuguaglianze 4
Proprietà di disuguaglianze 5
Proprietà di disuguaglianze: potenze 6
Proprietà di disuguaglianze: potenze 7
Proprietà di disuguaglianze: radice aritmetica 8
Disequazioni di primo grado: esempio 1
Disequazioni di secondo grado
	Disuguaglianza: proprietà 2:
Sommando due disuguaglianze dello stesso senso membro a membro
si ottiene ancora una disuguaglianza dello stesso senso cioè <  o >  
Esempio: date due disuguaglianze se a > b e c > d 
 dello stesso senso: >
sarà anche
 a + c > b + d 
Esempio: 7 + 2 > 5  e  10 - 2 > 3
sommando si ottiene:
 7 + 2 + 10 - 2 > 5 + 3 cioè: 17 >  8
 come si vede la disuguaglianza è ancora vera. 
Bisogna però ricordare che:
 NON è POSSIBILE sottrarre membro a membro due disuguaglianze
Esempio: Date le stesse disuguaglianze sottraendo si otterrebbe:
 7 + 2 - ( 10 - 2 ) >  5 - 3 che diventerebbe:
7 + 2 - 10 + 2 >  2.
1 > 2 che evidentemente NON è VERA
 
	
	
	
2009-2017