NS NihilScio

  Home         Indice delle schede

Ripasso  di MATEMATICA

  Educational search engine

Clicca su " >" per visualizzare il testo
Leggi attentamente una riga per volta
Audio con chrome

DEFINIZIONI di MATEMATICA

Radice aritmetica: definizione

Radice aritmetica: proprietà invariantiva

Radicali: regola per la riduzione allo stesso indice

Radicali: riduzione allo stesso indice 1

Radicali: prodotto di radicali con lo stesso indice

Radicali: quoziente di radicali con lo stesso indice

Radicali: Regola per trasporto sotto segno di radice

Radicali: Regola per trasporto fuori dal segno di radice

Radicali: Potenze con esponente intero di un radicale

Radicali: Radice di radice

Riduzione di radicali allo stesso indice Esercizio 1
, , radice quadrata di a al cubo radice sesta di a più due bi radice quarta di a al quadrato bi al cubo
Essendo i radicali irriducibili si calcola subito il m.c.m. degli indici esso è 12.
Quindi si riscrivono i 3 radicali con indice pari al m.c.m. trovato (12)
ma con i radicandi così modificati:
diventa:
in quanto 12 ÷ 2 (indice del radicale originario) = 6 che viene moltiplicato per l'esponente del radicando cioè 6 * 3 = 18
che è il nuovo esponente del radicando
diventa infatti 12 ÷ 6 = 2
2 * 1 (esponente del radicando originario) = 2
diventa
stesso procedimento: 12 ÷ 4 = 3 moltiplicando per 3 = 9
Quindi i radicali dati ridotti allo stesso indice diventano:
, , = , ,
2009-2015