NS NihilScio


E veramente , considerando che questi nostri climi siino sotto l'amparo del Re Cattolico nostro Signore , che è quel Sole che mai tramonta , e che sopra di essi , con riflesso Lume , qual Luna giamai calante , risplenda l'Heroe di nobil Prosapia che pro tempore ne tiene le sue parti , e gl'Amplissimi Senatori quali Stelle fisse , e gl'altri Spettabili Magistrati qual'erranti Pianeti spandino la luce per ogni doue , venendo così a formare un nobilissimo Cielo , altra causale trouar non si può del vederlo tramutato in inferno d'atti tenebrosi , malvaggità e sevitie che dagl'huomini temerarii si vanno moltiplicando , se non se arte e fattura diabolica , attesoché l'humana malitia per sé sola bastar non dourebbe a resistere a tanti Heroi , che con occhii d'Argo e bracci di Briareo , si vanno trafficando per li pubblici emolumenti .(Manzoni-I Promessi sposi)

Né alcuno dirà questa sii imperfettione del Racconto , e defformità di questo mio rozzo Parto , a meno questo tale Critico non sii persona affatto diggiuna della Filosofia: che quanto agl'huomini in essa versati , ben vederanno nulla mancare alla sostanza di detta Narratione .(Manzoni-I Promessi sposi)

La costiera , formata dal deposito di tre grossi torrenti , scende appoggiata a due monti contigui , l'uno detto di san Martino , l'altro , con voce lombarda , il Resegone , dai molti suoi cocuzzoli in fila , che in vero lo fanno somigliare a una sega: talché non è chi , al primo vederlo , purché sia di fronte , come per esempio di su le mura di Milano che guardano a settentrione , non lo discerna tosto , a un tal contrassegno , in quella lunga e vasta giogaia , dagli altri monti di nome più oscuro e di forma più comune .(Manzoni-I Promessi sposi)

Il curato , voltata la stradetta , e dirizzando , com'era solito , lo sguardo al tabernacolo , vide una cosa che non s'aspettava , e che non avrebbe voluto vedere .(Manzoni-I Promessi sposi)

Se si trovava assolutamente costretto a prender parte tra due contendenti , stava col più forte , sempre però alla retroguardia , e procurando di far vedere all'altro ch'egli non gli era volontariamente nemico: pareva che gli dicesse: ma perché non avete saputo esser voi il più forte ? ch'io mi sarei messo dalla vostra parte .(Manzoni-I Promessi sposi)

Lo spavento di que' visacci e di quelle parolacce , la minaccia d'un signore noto per non minacciare invano , un sistema di quieto vivere , ch'era costato tant'anni di studio e di pazienza , sconcertato in un punto , e un passo dal quale non si poteva veder come uscirne: tutti questi pensieri ronzavano tumultuariamente nel capo basso di don Abbondio .(Manzoni-I Promessi sposi)

Io , io vorrei vedervi contento ; vi voglio bene io .(Manzoni-I Promessi sposi)

Vorrei vedervi contento .(Manzoni-I Promessi sposi)