Dichiara e diffinisce tutti coloro essere compresi in questo bando , e doversi ritenere bravi e vagabondi . . .i quali , essendo forestieri o del paese , non hanno esercizio alcuno , od avendolo , non lo fanno . . .ma , senza salario , o pur con esso , s'appoggiano a qualche cavaliere o gentiluomo , officiale o mercante . . .per fargli spalle e favore , o veramente , come si può presumere , per tendere insidie ad altri . . .A tutti costoro ordina che , nel termine di giorni sei , abbiano a sgomberare il paese , intima la galera a' renitenti , e dà a tutti gli ufiziali della giustizia le più stranamente ampie e indefinite facoltà , per l'esecuzione dell'ordine .(Manzoni-I Promessi sposi)
Ogni tanto , s'incontravano mendichi laceri e macilenti , o invecchiati nel mestiere , o spinti allora dalla necessità a tender la mano .(Manzoni-I Promessi sposi)
Renzo adunque , appena furono in istrada , cominciò a girar gli occhi in qua e in là , a sporgersi con la persona , a destra e a sinistra , a tender gli orecchi .(Manzoni-I Promessi sposi)
Che senso di smanioso tormento, quali fitte di rimorso le aveva cagionato il non sapere, il non poter dire neanche a se stessa a chi appartenesse veramente il nuovo essere che cominciava a viverle in grembo; a chi dovesse lei stessa le ansie trepide, i dolori della maternità, da cui, pur caduta, quantunque in peccato, si sentiva dinanzi a sé stessa nobilitata; a chi avrebbe dovuto domani le gioje che dal frutto delle proprie viscere le sarebbero venute! E che strazio anche dipoi, nel vedere, nel sentire la propria creatura ignara tendere le manine e dir babbo a chi forse non era tale! Ah, per perversa che sia una moglie, e quantunque nemica, a torto o a ragione, del proprio marito, vorrebbe aver sempre la certezza che appartiene a questo il frutto delle proprie viscere, non foss'altro per non sentir lo strazio della menzogna incosciente su le tenere e pure labbra della propria creaturina! Ora Nelda...(Pirandello - Novelle per un anno)