NS NihilScio


In questo genio entrava , per qualche parte , senza ch'egli se n'avvedesse , quella sua vecchia abitudine , e un resticciolo di spiriti guerreschi , che l'umiliazioni e le macerazioni non avevan potuto spegner del tutto .(Manzoni-I Promessi sposi)

Sentiva la brezza notturna batter più rigida e maligna sulla fronte e sulle gote ; se la sentiva scorrer tra i panni e le carni , e raggrinzarle , e penetrar più acuta nelle ossa rotte dalla stanchezza , e spegnervi quell'ultimo rimasuglio di vigore .(Manzoni-I Promessi sposi)

Tese l'orecchio a un suono: era il russare lento , arrantolato della vecchia ; spalancò gli occhi , e vide un chiarore fioco apparire e sparire a vicenda: era il lucignolo della lucerna , che , vicino a spegnersi , scoccava una luce tremola , e subito la ritirava , per dir così , indietro , come è il venire e l'andare dell'onda sulla riva: e quella luce , fuggendo dagli oggetti , prima che prendessero da essa rilievo e colore distinto , non rappresentava allo sguardo che una successione di guazzabugli .(Manzoni-I Promessi sposi)

Ma forse era in tempo ancora: chi sa? Doveva proprio chiudersi cosí la sua vita sempre attiva? in quel vuoto? doveva spegnersi cosí quella fiamma vigile del suo spirito appassionato? in quell'ombra? E un profondo rammarico l'aveva invasa, inasprito talvolta da certe smanie, che alteravano le sue grazie spontanee, il suono delle sue parole, delle sue risa.(Pirandello - Novelle per un anno)

Oh Dio! oh Dio! se veramente la piccola Gàstina temeva per questo, la sua commedia era perduta! Per far dispetto al capocomico, prima che cominciasse la prova generale, la piccola Gàstina, col gomito appoggiato sul ginocchio d'una gamba accavalciata sull'altra e il pugno sotto il mento, seriamente domandò a Faustino Perres, se la battuta di Sua Eminenza al secondo atto: - "Giuseppe, smorzate i lumi" - non poteva essere ripetuta, all'occorrenza, qualche altra volta durante la rappresentazione, visto e considerato che non c'è altro mezzo per fare andar via un pipistrello, che entri di sera in una stanza, che spegnere il lume.(Pirandello - Novelle per un anno)

Né poté rincorarlo poi di piú il lume d'una sola candela stearica, la quale - chi sa perché - friggeva, ardendo, come se qualcuno vi soffiasse sú, per spegnerla.(Pirandello - Novelle per un anno)

A forza di far cosí e cosí con la testa, guardando attorno dall'alto della sua groppa la desolazione dei campi che s'incupiva a mano a mano sempre piú con lo spegnersi degli ultimi barlumi crepuscolari, non poteva fare a meno di mettersi a commiserar la sua rovina.(Pirandello - Novelle per un anno)

Simone Lampo sporse il capo per spegnere la candela; ma, sul punto, trattenne il fiato.(Pirandello - Novelle per un anno)