Dichiara e diffinisce tutti coloro essere compresi in questo bando , e doversi ritenere bravi e vagabondi . . .i quali , essendo forestieri o del paese , non hanno esercizio alcuno , od avendolo , non lo fanno . . .ma , senza salario , o pur con esso , s'appoggiano a qualche cavaliere o gentiluomo , officiale o mercante . . .per fargli spalle e favore , o veramente , come si può presumere , per tendere insidie ad altri . . .A tutti costoro ordina che , nel termine di giorni sei , abbiano a sgomberare il paese , intima la galera a' renitenti , e dà a tutti gli ufiziali della giustizia le più stranamente ampie e indefinite facoltà , per l'esecuzione dell'ordine .(Manzoni-I Promessi sposi)
Invidiando (giacché non poteva annientarli né dimenticarli) que' tempi in cui era solito commettere l'iniquità senza rimorso , senz'altro pensiero che della riuscita , faceva ogni sforzo per farli tornare , per ritenere o per riafferrare quell'antica volontà , pronta , superba , imperturbata , per convincer se stesso ch'era ancor quello .(Manzoni-I Promessi sposi)
Portavano alcuni attaccata al collo una boccetta con dentro un po' d'argento vivo , persuasi che avesse la virtù d'assorbire e di ritenere ogni esalazione pestilenziale ; e avevan poi cura di rinnovarlo ogni tanti giorni .(Manzoni-I Promessi sposi)
- Credete voi , - riprese il vecchio , abbassando gli occhi , - che Dio ha data alla sua Chiesa l'autorità di rimettere e di ritenere , secondo che torni in maggior bene , i debiti e gli obblighi che gli uomini possono aver contratti con Lui ?
Ecco qua: aveva il podere, ed era come se non lo avesse; la moglie, e come se non l'avesse; in guerra coi parenti; arrabbiato con se stesso, che non riusciva a ritener nulla, nulla, nulla di quanto studiava.(Pirandello - Novelle per un anno)
In tre anni di matrimonio Anna, circondata da agi, aveva potuto ritenere ingiuste o dettate da prevenzione contraria le considerazioni della prudenza paterna, quanto alle sostanze del marito, nel quale del resto ella, ignara, riponeva la medesima fiducia che egli in se stesso; quanto poi alla differenza d'età, finora nessun argomento manifesto di delusione per lei o di meraviglia per gli altri, poiché dagli anni il Brivio non risentiva il minimo danno né nel corpo vivacissimo e nervoso, né tanto meno poi nell'animo dotato d'infaticabile energia, d'irrequieta alacrità.(Pirandello - Novelle per un anno)
Cosí investito, il Noccia guardò la grinta della vecchi, e subito concepí il sospetto che, essendosi egli messo in tasca la borsetta, quella dovesse ritener per certo che avesse voluto appropriarsela, e allora le rivolse un sorriso vano da scemo, e si finse ignaro: - Una borsetta? dove? - E prima si scostò e poi si alzò per farla cercar bene; e quando la vecchia, dopo aver cercato su la panca, sotto la panca tra i piedi dei tavolini con irosa smania che lasciava intender chiaramente quel sospetto, levò l'arcigna faccia e gli domandò, squadrandolo biecamente: - Lei non l'ha trovata? - egli, che pur si struggeva di non poter piú ormai cacciarsi due dita in tasca per restituirgliela, ebbe naturalmente, per quello stesso struggimento, un fiero scatto e, arrossendo fin nel bianco degli occhi, le rispose: - Siete matta? Il caffettiere e i pochi avventori gli diedero ragione e, appena la vecchia piangendo e brontolando se ne fu andata, gli dissero che era una poveraccia da compatire, mezzo svanita di cervello e stordita sempre dal caffè e dai liquori che ingozzava, dacché le era morta all'ospedale l'unica figliuola.(Pirandello - Novelle per un anno)
Tuttavia si sforzò di contenersi ancora e domandò con apparente calma: - Lei insiste nel ritenere che il marchese possa, con l'ajuto di lei, riacquistare la vista? - Piano, signorina, - rispose il Falci, alzando un'altra volta la mano.(Pirandello - Novelle per un anno)