NS NihilScio


- Ecco ! mi rimproverate la mia troppa bontà .(Manzoni-I Promessi sposi)

Non abbiamo nulla da rimproverarci.(Pirandello - Novelle per un anno)

Ma perché tanto e cosí feroce odio fin oltre la morte? Se egli aveva udito, doveva pur sapere che nulla, nulla aveva da rimproverare né a lui, né alla moglie.(Pirandello - Novelle per un anno)

- insomma, via, un certo antico trascorso di gioventú, che non si potrebbe ora rimproverare a un gran prelato con quella crudezza che necessariamente deriverebbe dalla brevità d'un riassunto, quando poi è per cosí dire il fulcro di tutto il second'atto, in una scena di grandissimo effetto con la cognata, al bujo, o meglio, al chiaro di luna che inonda la veranda, poiché Sua Eminenza, prima di cominciar la confessione, ordina al suo fidato servitore Giuseppe: "Giuseppe, smorzate i lumi".(Pirandello - Novelle per un anno)

Sicché dunque Bartolino, alle prime stranezze, si sentí rimproverare dalla moglie: - Oh Dio, Bartolino, come la buon'anima? Ma non volle darsi per vinto.(Pirandello - Novelle per un anno)

- Quel signore che li ha rimproverati e che è venuto a scomodarmi in farmacia, dev'essere veramente un imbecille.(Pirandello - Novelle per un anno)

Non già perché li ha rimproverati, ma perché gli ho domandato se aveva moglie, e mi ha risposto di sí; ma senza sospirare.(Pirandello - Novelle per un anno)

Ella gli domandava qualche notizia della scuola; come avesse passato la giornata; spesso lo rimproverava del modo di vita che teneva, cosí poco giovanile, e voleva che si scotesse; lo incitava a muoversi un po', di giorno, all'aperto; a esser piú vivace, piú uomo, via! Lo studio, sí, ma anche qualche svago ci voleva.(Pirandello - Novelle per un anno)