Queste immagini cagionarono nel cervello di Gertrude quel movimento , quel brulichìo che produrrebbe un gran paniere di fiori appena colti , messo davanti a un alveare .(Manzoni-I Promessi sposi)
Costui vide , e chi non l'avrebbe veduto ? che l'essere il pane a un prezzo giusto , è per sé una cosa molto desiderabile ; e pensò , e qui fu lo sbaglio , che un suo ordine potesse bastare a produrla .(Manzoni-I Promessi sposi)
Ma per contrappeso , c'è sempre anche un certo numero d'altri uomini che , con pari ardore e con insistenza pari , s'adoprano per produr l'effetto contrario: taluni mossi da amicizia o da parzialità per le persone minacciate ; altri senz'altro impulso che d'un pio e spontaneo orrore del sangue e de' fatti atroci .(Manzoni-I Promessi sposi)
E se non sentiva tutto il rimorso che la predica voleva produrre (ché quella stessa paura era sempre lì a far l'ufizio di difensore) , ne sentiva però ; sentiva un certo dispiacere di sé , una compassione per gli altri , un misto di tenerezza e di confusione .(Manzoni-I Promessi sposi)
Troviamo bensì nelle relazioni di più d'uno storico (inclinati , com'erano , più a descriver grand'avvenimenti , che a notarne le cagioni e il progresso) il ritratto del paese , e della città principalmente , nell'inverno avanzato e nella primavera , quando la cagion del male , la sproporzione cioè tra i viveri e il bisogno , non distrutta , anzi accresciuta da' rimedi che ne sospesero temporariamente gli effetti , e neppure da un'introduzione sufficiente di granaglie estere , alla quale ostavano l'insufficienza de' mezzi pubblici e privati , la penuria de' paesi circonvicini , la scarsezza , la lentezza e i vincoli del commercio , e le leggi stesse tendenti a produrre e mantenere il prezzo basso , quando , dico , la cagion vera della carestia , o per dir meglio , la carestia stessa operava senza ritegno , e con tutta la sua forza .(Manzoni-I Promessi sposi)
E in quello stato di cose e d'idee , in quelle singolari relazioni dell'autorità spirituale e del poter civile , ch'eran così spesso alle prese tra loro , senza mirar mai a distruggersi , anzi mischiando sempre alle ostilità atti di riconoscimento e proteste di deferenza , e che , spesso pure , andavan di conserva a un fine comune , senza far mai pace , poté parere , in certa maniera , che la riconciliazione della prima portasse con sé l'oblivione , se non l'assoluzione del secondo , quando quella s'era sola adoprata a produrre un effetto voluto da tutt'e due .(Manzoni-I Promessi sposi)
Dunque l'impegno, l'accanimento dell'affittuario nel produrre quanto piú gli sia possibile, mi spiego? Poi, sprovvisto com'è quasi sempre di mezzi, deve per forza smerciar subito il suo prodotto, a qualunque prezzo, per seguitare il lavoro; perché, se non lavora - voi lo sapete - il proprietario gli toglie la zolfara.(Pirandello - Novelle per un anno)
Ciascuno può pensare che l'esperienza è frutto che nasce secondo la pianta che lo produce e il terreno in cui la pianta è germogliata; e se io mi credo, per esempio, rosajo nato a produr rose, perché debbo avvelenarmi col frutto attossicato colto all'albero triste della vita altrui? No, no.(Pirandello - Novelle per un anno)