NS NihilScio


Ve lo tenne a lungo, a lungo, serrando di tratto in tratto gli occhi, contraendo il volto, come per impedirsi di precisare i pensieri, i sentimenti che lo agitavano, durante quell'esame.(Pirandello - Novelle per un anno)

L'asinella, drizzando ora questa ora quella orecchia spelata, pareva gli prestasse ascolto, paziente, non ostante un certo fastidio, che da qualche tempo il padrone le infliggeva e ch'essa non avrebbe saputo precisare: qualcosa che, nell'andare, le sbatteva dietro, sotto la coda.(Pirandello - Novelle per un anno)

- Felicissimo! Gli s'appressò e, con la facondia collerica di un uomo esasperato della propria sorte, il quale, convinto delle persecuzioni continue di essa, abbia precisato nel suo cervello le ingiustizie patite e le ripeta sempre con le stesse parole, con la stessa espressione, quasi compiacendosi di aver saputo cosí bene precisarle ed esprimerle, gli espose le sciagurate condizioni in cui si trovava in quel piccolo paese di Toscana, a esercitare la professione di medico.(Pirandello - Novelle per un anno)

L'urto, difatti, proveniva da un altro sentimento ch'egli non aveva mai voluto precisare dentro di sé per non offendere tra le sue memorie quella che gli doleva di piú: la memoria della madre.(Pirandello - Novelle per un anno)