Ma quando voi stesso sorgerete a condannare la vostra vita , ad accusar voi stesso , allora ! allora Dio sarà glorificato ! E voi domandate cosa Dio possa far di voi ? Chi son io pover'uomo , che sappia dirvi fin d'ora che profitto possa ricavar da voi un tal Signore ? cosa possa fare di codesta volontà impetuosa , di codesta imperturbata costanza , quando l'abbia animata , infiammata d'amore , di speranza , di pentimento ? Chi siete voi , pover'uomo , che vi pensiate d'aver saputo da voi immaginare e fare cose più grandi nel male , che Dio non possa farvene volere e operare nel bene ? Cosa può Dio far di voi ? E perdonarvi ? e farvi salvo ? e compire in voi l'opera della redenzione ? Non son cose magnifiche e degne di Lui ? Oh pensate ! se io omiciattolo , io miserabile , e pur così pieno di me stesso , io qual mi sono , mi struggo ora tanto della vostra salute , che per essa darei con gaudio (Egli m'è testimonio) questi pochi giorni che mi rimangono ; oh pensate ! quanta , quale debba essere la carità di Colui che m'infonde questa così imperfetta , ma così viva ; come vi ami , come vi voglia Quello che mi comanda e m'ispira un amore per voi che mi divora !
- Dunque , che stiate di buon animo , e perdonare a chi v'ha fatto del male , e esser contenta che Dio gli abbia usata misericordia , anzi pregare per lui ; ché , oltre all'acquistarne merito , vi sentirete anche allargare il cuore .(Manzoni-I Promessi sposi)
- Ti ricorderesti che il Signore non ci ha detto di perdonare a' nostri nemici , ci ha detto d'amarli ? Ti ricorderesti ch'Egli lo ha amato a segno di morir per lui ?
S'io fossi morta quella notte , non gli avrebbe dunque potuto perdonare ? E se non son morta , se sono stata liberata . . .(Manzoni-I Promessi sposi)
A lei, sí, a lei soltanto egli forse poteva perdonare.(Pirandello - Novelle per un anno)
- È molto grave, dottore? - domandò Adriana, con espressione timida e appassionata, come per farsi perdonare la insistenza.(Pirandello - Novelle per un anno)
ma permetti? - (e Piovanelli si storceva come un cagnolino che vuol farsi perdonare).(Pirandello - Novelle per un anno)
due figlie! Accorsero le due suore a scongiurarlo di calmarsi, di tacere, di perdonare; egli si rimise di nuovo, cominciò a dir di sí, di sí col capo, aspettando il pianto, che alla fine gli proruppe, dapprima con un mugolío dalla gola serrata, poi in tremendi singhiozzi.(Pirandello - Novelle per un anno)