NS NihilScio

mentore = consigliere fidato, guida saggia, precettore

Non conosceva don Rodrigo che di vista e di fama , né aveva mai avuto che far con lui , altro che di toccare il petto col mento , e la terra con la punta del suo cappello , quelle poche volte che l'aveva incontrato per la strada .(Manzoni-I Promessi sposi)

La barba bianca e lunga , che gli copriva le guance e il mento , faceva ancor più risaltare le forme rilevate della parte superiore del volto , alle quali un'astinenza , già da gran pezzo abituale , aveva assai più aggiunto di gravità che tolto d'espressione .(Manzoni-I Promessi sposi)

Così , con gli occhi bassi , col padre compagno al fianco , passò la porta di quella casa , attraversò il cortile , tra una folla che lo squadrava con una curiosità poco cerimoniosa ; salì le scale , e , di mezzo all'altra folla signorile , che fece ala al suo passaggio , seguito da cento sguardi , giunse alla presenza del padron di casa ; il quale , circondato da' parenti più prossimi , stava ritto nel mezzo della sala , con lo sguardo a terra , e il mento in aria , impugnando , con la mano sinistra , il pomo della spada , e stringendo con la destra il bavero della cappa sul petto .(Manzoni-I Promessi sposi)

Così dicendo , appoggiò il gomito sinistro sul ginocchio , chinò la fronte nella palma , e con la destra strinse la barba e il mento , come per tener ferme e unite tutte le potenze dell'animo .(Manzoni-I Promessi sposi)

Quando si trovava col viso a una parete , e voltava , si vedeva in faccia un suo antenato guerriero , terrore de' nemici e de' suoi soldati , torvo nella guardatura , co' capelli corti e ritti , co' baffi tirati e a punta , che sporgevan dalle guance , col mento obliquo: ritto in piedi l'eroe , con le gambiere , co' cosciali , con la corazza , co' bracciali , co' guanti , tutto di ferro ; con la destra sul fianco , e la sinistra sul pomo della spada .(Manzoni-I Promessi sposi)

Fatti però , non ce ne fu altri ; se non che , quella medesima mattina , il console , stando nel suo campo , col mento in una mano , e il gomito appoggiato sul manico della vanga mezza ficcata nel terreno , e con un piede sul vangile ; stando , dico , a speculare tra sé sui misteri della notte passata , e sulla ragion composta di ciò che gli toccase a fare , e di ciò che gli convenisse fare , vide venirsi incontro due uomini d'assai gagliarda presenza , chiomati come due re de' Franchi della prima razza , e somigliantissimi nel resto a que' due che cinque giorni prima avevano affrontato don Abbondio , se pur non eran que' medesimi .(Manzoni-I Promessi sposi)

Un velo nero , sospeso e stirato orizzontalmente sulla testa , cadeva dalle due parti , discosto alquanto dal viso ; sotto il velo , una bianchissima benda di lino cingeva , fino al mezzo , una fronte di diversa , ma non d'inferiore bianchezza ; un'altra benda a pieghe circondava il viso , e terminava sotto il mento in un soggolo , che si stendeva alquanto sul petto , a coprire lo scollo d'un nero saio .(Manzoni-I Promessi sposi)

Ho detto: più dell'ordinario ; perché le insopportabili gravezze , imposte con una cupidigia e con un'insensatezza del pari sterminate , la condotta abituale , anche in piena pace , delle truppe alloggiate ne' paesi , condotta che i dolorosi documenti di que' tempi uguagliano a quella d'un nemico invasore , altre cagioni che non è qui il luogo di mentovare , andavano già da qualche tempo operando lentamente quel tristo effetto in tutto il milanese: le circostanze particolari di cui ora parliamo , erano come una repentina esacerbazione d'un mal cronico .(Manzoni-I Promessi sposi)