Il fatto sta che don Abbondio aveva forse tanta voglia di scaricarsi del suo doloroso segreto , quanta ne avesse Perpetua di conoscerlo ; onde , dopo aver respinti sempre più debolmente i nuovi e più incalzanti assalti di lei , dopo averle fatto più d'una volta giurare che non fiaterebbe , finalmente , con molte sospensioni , con molti ohimè , le raccontò il miserabile caso .(Manzoni-I Promessi sposi)
Oh, questo, te lo posso giurare.(Pirandello - Novelle per un anno)
- Scusami, chiamami l'uomo piú smemorato della terra; ma io proprio potrei giurare di non averti mai conosciuto.(Pirandello - Novelle per un anno)
Spiro le diede su la voce, dapprima; si ribellò; ma poi cedendo alle insistenze di lei - ch'eran puerili, via! come quel timore - dovette giurare.(Pirandello - Novelle per un anno)
Se fosse almeno possibile dimostrare che delle corna precedenti il poveretto s'era già accorto! Ma i mezzi? Un morto non si può chiamare a giurare su la sua parola d'onore...(Pirandello - Novelle per un anno)
Diffamazione? Ma che diffamazione, povero disgraziato, se già da qualche anno era diffusissima in tutto il paese la sua fama di jettatore? se innumerevoli testimonii potevano venire in tribunale a giurare che egli in tante e tante occasioni aveva dato segno di conoscere quella sua fama, ribellandosi con proteste violente? Come condannare, in coscienza, quei due giovanotti quali diffamatori per aver fatto al passaggio di lui il gesto che da tempo solevano fare apertamente tutti gli altri, e primi fra tutti - eccoli là - gli stessi giudici? E il D'Andrea si struggeva; si struggeva di piú incontrando per via gli avvocati, nelle cui mani si erano messi quei due giovanotti, l'esile e patitissimo avvocato Grigli, dal profilo di vecchio uccello di rapina, e il grasso Manin Baracca, il quale, portando in trionfo su la pancia un enorme corno comperato per l'occasione e ridendo con tutta la pallida carnaccia di biondo majale eloquente, prometteva ai concittadini che presto in tribunale sarebbe stata per tutti una magnifica festa.(Pirandello - Novelle per un anno)
E allora il Mèndola a giurare che - parola d'onore - la aveva veduta lui, con gli occhi suoi, la cassa da morto, nel bugigattolo di Sacramento.(Pirandello - Novelle per un anno)
Piccarone, fingendo tuttavia di leggere, si grattò il mento con una mano, grugní, disse: - Dunque Turco è stato? - Glielo posso giurare, signor Cavaliere! - esclamò Dolcemàscolo, alzandosi in piedi e incrociando le mani sul petto per dar solennità al giuramento.(Pirandello - Novelle per un anno)