Ma una classe qualunque non protegge un individuo , non lo assicura , che fino a un certo segno: nessuna lo dispensa dal farsi un suo sistema particolare .(Manzoni-I Promessi sposi)
- Eh ! le schioppettate non si dànno via come confetti: e guai se questi cani dovessero mordere tutte le volte che abbaiano ! E io ho sempre veduto che a chi sa mostrare i denti , e farsi stimare , gli si porta rispetto ; e , appunto perché lei non vuol mai dir la sua ragione , siam ridotti a segno che tutti vengono , con licenza , a . . .(Manzoni-I Promessi sposi)
- Basta: ci penserà questa notte ; ma intanto non cominci a farsi male da sé , a rovinarsi la salute ; mangi un boccone .(Manzoni-I Promessi sposi)
L'accoglienza fredda e impicciata di don Abbondio , quel suo parlare stentato insieme e impaziente , que' due occhi grigi che , mentre parlava , eran sempre andati scappando qua e là , come se avesser avuto paura d'incontrarsi con le parole che gli uscivan di bocca , quel farsi quasi nuovo del matrimonio così espressamente concertato , e sopra tutto quell'accennar sempre qualche gran cosa , non dicendo mai nulla di chiaro ; tutte queste circostanze messe insieme facevan pensare a Renzo che ci fosse sotto un mistero diverso da quello che don Abbondio aveva voluto far credere .(Manzoni-I Promessi sposi)
Tanto che , più d'una volta , o scoraggito , dopo una trista riuscita , o inquieto per un pericolo imminente , annoiato del continuo guardarsi , stomacato della sua compagnia , in pensiero dell'avvenire , per le sue sostanze che se n'andavan , di giorno in giorno , in opere buone e in braverie , più d'una volta gli era saltata la fantasia di farsi frate ; che , a que' tempi , era il ripiego più comune , per uscir d'impicci .(Manzoni-I Promessi sposi)
Riflettendo quindi a' casi suoi , sentì rinascere più che mai vivo e serio quel pensiero di farsi frate , che altre volte gli era passato per la mente: gli parve che Dio medesimo l'avesse messo sulla strada , e datogli un segno del suo volere , facendolo capitare in un convento , in quella congiuntura ; e il partito fu preso .(Manzoni-I Promessi sposi)
Contenta la famiglia , che ne usciva con onore ; contenti i frati , che salvavano un uomo e i loro privilegi , senza farsi alcun nemico ; contenti i dilettanti di cavalleria , che vedevano un affare terminarsi lodevolmente ; contento il popolo , che vedeva fuor d'impiccio un uomo ben voluto , e che , nello stesso tempo , ammirava una conversione ; contento finalmente , e più di tutti , in mezzo al dolore , il nostro Lodovico , il quale cominciava una vita d'espiazione e di servizio , che potesse , se non riparare , pagare almeno il mal fatto , e rintuzzare il pungolo intollerabile del rimorso .(Manzoni-I Promessi sposi)
Un servitore , portando sur una sottocoppa un'ampolla di vino , e un lungo bicchiere in forma di calice , lo presentò al padre ; il quale , non volendo resistere a un invito tanto pressante dell'uomo che gli premeva tanto di farsi propizio , non esitò a mescere , e si mise a sorbir lentamente il vino .(Manzoni-I Promessi sposi)