Quelli che bevono il vino senza criticarlo , che pagano il conto senza tirare , che non metton su lite con gli altri avventori , e se hanno una coltellata da consegnare a uno , lo vanno ad aspettar fuori , e lontano dall'osteria , tanto che il povero oste non ne vada di mezzo , quelli sono i galantuomini .(Manzoni-I Promessi sposi)
Aveva un non so che di sardonico in ogni sua parola ; in tutto trovava anche lui da criticare , a segno che , se faceva cattivo tempo due giorni di seguito , subito diceva: - eh già , in questo paese ! - Vi dico che non eran pochi quelli che l'avevan già preso a noia , e anche persone che prima gli volevan bene ; e col tempo , d'una cosa nell'altra , si sarebbe trovato , per dir così , in guerra con quasi tutta la popolazione , senza poter forse né anche lui conoscer la prima cagione d'un così gran male .(Manzoni-I Promessi sposi)
Prima d'allora era stato un po' lesto nel sentenziare , e si lasciava andar volentieri a criticar la donna d'altri , e ogni cosa .(Manzoni-I Promessi sposi)
E punto per punto il consigliere Maganza si mise a criticare il progetto, con straordinaria lucidità d'idee e parola acuta, incisiva: il complesso dei lavori e delle spese; la sanzione che si doveva dare per l'acquisto della concessione dell'acqua di Chiarenza; i rischi gravissimi a cui sarebbe andato incontro il Municipio: il rischio della costruzione e il rischio dell'esercizio; l'insufficienza della somma preventivata, che saltava agli occhi di tutti coloro che avevano fatto impianti meccanici e sapevano come fosse impossibile contener le spese nei limiti dei preventivi, specialmente quando questi preventivi erano fatti sopra progetti di massima e con l'evidente proposito di fare apparir piccola la spesa; il carattere impegnativo che aveva l'offerta dell'accollatario, fermi restando i dati su i quali l'offerta medesima era fondata; dati che per forza il Consiglio avrebbe dovuto alterare con varianti e aggiunte ai lavori idraulici, con varianti e aggiunte agl'impianti meccanici; e ciò oltre a tutti i casi imprevisti e imprevedibili, di forza maggiore, e a tutte le accidentalità, incagli, intoppi, che certamente non sarebbero mancati.(Pirandello - Novelle per un anno)