Stando alla larga da' prepotenti , dissimulando le loro soverchierie passeggiere e capricciose , corrispondendo con sommissioni a quelle che venissero da un'intenzione più seria e più meditata , costringendo , a forza d'inchini e di rispetto gioviale , anche i più burberi e sdegnosi , a fargli un sorriso , quando gl'incontrava per la strada , il pover'uomo era riuscito a passare i sessant'anni , senza gran burrasche .(Manzoni-I Promessi sposi)
Accadde qualche volta che un debole oppresso , vessato da un prepotente , si rivolse a lui ; e lui , prendendo le parti del debole , forzò il prepotente a finirla , a riparare il mal fatto , a chiedere scusa ; o , se stava duro , gli mosse tal guerra , da costringerlo a sfrattar dai luoghi che aveva tiranneggiati , o gli fece anche pagare un più pronto e più terribile fio .(Manzoni-I Promessi sposi)
I soldati , gente ben più pratica degli stratagemmi anche di questa guerra , frugavano per tutti i buchi delle case , smuravano , diroccavano ; conoscevan facilmente negli orti la terra smossa di fresco ; andarono fino su per i monti a rubare il bestiame ; andarono nelle grotte , guidati da qualche birbante del paese , in cerca di qualche ricco che vi si fosse rimpiattato ; lo strascinavano alla sua casa , e con tortura di minacce e di percosse , lo costringevano a indicare il tesoro nascosto .(Manzoni-I Promessi sposi)
Che stava piú a farci, lí? perché ancora quella condanna per gli occhi di veder quei visi attorno e quelle cose, da cui già si sentiva tanto, tanto lontana? Perché quel ravvicinamento con le apparenze opprimenti e nauseanti della vita passata, ravvicinamento che talvolta le pareva diventasse piú brusco, come se qualcuno la spingesse di dietro, per costringerla a vedere, a sentir la presenza, la realtà viva e spirante della vita odiosa, che piú non le apparteneva? Credeva fermamente che non si sarebbe rialzata mai piú da quel seggiolone; credeva che da un momento all'altro sarebbe morta di crepacuore.(Pirandello - Novelle per un anno)
Gli tremavano le mani; le ciocche ricciute della testa leonina, rizzandosi, lo costringevano piú del solito a rincalcarsi con manate furiose il cappelluccio floscio, che non gli vuol mai sedere in capo.(Pirandello - Novelle per un anno)
Monsignor Partanna infatti - per costringere il Mèola alle nozze con la nipote rapita - dovette convertire in dote a questa nipote il fondo raccolto per il ritorno dei padri Liguorini.(Pirandello - Novelle per un anno)
- Non costringermi! L'Orsani lo afferrò per un braccio: - Bada, Lucio! È l'ultima mia salvezza.(Pirandello - Novelle per un anno)
La tensione dei nervi per costringersi a star lí ferma a rappresentare la sua parte mentre irresistibilmente le veniva di seguir con gli occhi, spaventata, lo svolazzío di quella bestia schifosa, per guardarsene, o, non potendone piú, di scappar via dal palcoscenico per andare a chiudersi nel suo camerino, la esasperava fino a farle dichiarare ch'ella ormai, con quel pipistrello lí, se non si trovava il rimedio d'impedirgli che venisse a svolazzar sul palcoscenico durante la rappresentazione, non era piú sicura di sé, di quel che avrebbe fatto una di quelle sere.(Pirandello - Novelle per un anno)