" Se Renzo si potesse mandare in pace con un bel no , via ; ma vorrà delle ragioni ; e cosa ho da rispondergli , per amor del cielo ? E , e , e , anche costui è una testa: un agnello se nessun lo tocca , ma se uno vuol contraddirgli . . .ih ! E poi , e poi , perduto dietro a quella Lucia , innamorato come . . .Ragazzacci , che , per non saper che fare , s'innamorano , voglion maritarsi , e non pensano ad altro ; non si fanno carico de' travagli in che mettono un povero galantuomo .(Manzoni-I Promessi sposi)
In faccia al podestà , in atto d'un rispetto il più puro , il più sviscerato , sedeva il nostro dottor Azzecca-garbugli , in cappa nera , e col naso più rubicondo del solito: in faccia ai due cugini , due convitati oscuri , de' quali la nostra storia dice soltanto che non facevano altro che mangiare , chinare il capo , sorridere e approvare ogni cosa che dicesse un commensale , e a cui un altro non contraddicesse .(Manzoni-I Promessi sposi)
- Mi vuole insegnare . . . ? - riprendeva il conte ; ma don Rodrigo gli dié d'occhio , per fargli intendere che , per amor suo , cessasse di contraddire .(Manzoni-I Promessi sposi)
Tenne lungo tempo nascosto alle compagne quel passo , ora per timore d'esporre alle contraddizioni una buona risoluzione , ora per vergogna di palesare uno sproposito .(Manzoni-I Promessi sposi)
- Ma voi , - interruppe , con un po' di stizza , don Rodrigo , - voi guastate le mie faccende , con quel vostro contraddirgli in tutto , e dargli sulla voce , e canzonarlo anche , all'occorrenza .(Manzoni-I Promessi sposi)
- Bene , bene ; e badar che paghino ; e tutti que' discorsi che fanno , sul vicario di provvisione e il governatore e Ferrer e i decurioni e i cavalieri e Spagna e Francia e altre simili corbellerie , far vista di non sentire ; perché , se si contraddice , la può andar male subito ; e se si dà ragione , la può andar male in avvenire: e già sai anche tu che qualche volta quelli che le dicon più grosse . . .Basta ; quando si senton certe proposizioni , girar la testa , e dire: vengo ; come se qualcheduno chiamasse da un'altra parte .(Manzoni-I Promessi sposi)
Don Abbondio , a quelle dimostrazioni , stava come un ragazzo pauroso , che veda uno accarezzar con sicurezza un suo cagnaccio grosso , rabbuffato , con gli occhi rossi , con un nomaccio famoso per morsi e per ispaventi , e senta dire al padrone che il suo cane è un buon bestione , quieto , quieto: guarda il padrone , e non contraddice né approva ; guarda il cane , e non ardisce accostarglisi , per timore che il buon bestione non gli mostri i denti , fosse anche per fargli le feste ; non ardisce allontanarsi , per non farsi scorgere ; e dice in cuor suo: oh se fossi a casa mia !
Tornato poi dalla visita a Milano , aveva ricevuto la risposta in cui gli si diceva che non s'era potuto trovar recapito dell'indicato soggetto ; che veramente era stato qualche tempo in casa d'un suo parente , nel tal paese , dove non aveva fatto dir di sé ; ma , una mattina , era scomparso all'improvviso , e quel suo parente stesso non sapeva cosa ne fosse stato , e non poteva che ripetere certe voci in aria e contraddittorie che correvano , essersi il giovine arrolato per il Levante , esser passato in Germania , perito nel guadare un fiume: che non si mancherebbe di stare alle velette , se mai si potesse saper qualcosa di più positivo , per farne subito parte a sua signoria illustrissima e reverendissima .(Manzoni-I Promessi sposi)