Il padre, il fratello s'erano messi a vivere per conto loro, fuori di casa, certo; e quegli atti della vita, che seguitavano a compiere lí insieme con lei, erano quasi per apparenza, senza piú quella cara, antica intimità, da cui spira quell'alito familiare, che sostiene, consola e rassicura.(Pirandello - Novelle per un anno)
Non muore piú! Morrà l'uomo, lo scrittore, strumento naturale della creazione; la creatura non muore piú! E per vivere eterna, non ha mica bisogno di straordinarie doti o di compiere prodigi.(Pirandello - Novelle per un anno)
Ora, per dimostrare quasi a se stessa ch'era stato un sacrifizio il suo e che, nel compierlo, aveva pensato soltanto al bene degli altri e non al suo, avrebbe voluto dormire magari per terra e non lí, su quel letto signorile, sotto quel cortinaggio: il piccino, lí, poiché tutta quella ricchezza era profusa per lui; e lei per terra, come una cagna.(Pirandello - Novelle per un anno)
E lei, dapprima, aveva quasi accettato la sfida, che era chiara negli sguardi e nei sorrisi di colei; e aveva finto di non accorgersi di nulla, per non dover riconoscere che fosse provocata dall'oscura, segreta, insorgente gelosia l'indignazione, per tanta sfrontatezza; e quando finalmente non aveva piú potuto contenere quest'indignazione e aveva lasciato intendere a quella impudente, che non stesse piú a venirle per casa, s'era vietata d'assumer coscienza del delitto che lasciava compiere non prevenendo quella stupida signorina Trecke e anche il signor parroco; ancora per non dover riconoscere che fosse spinta dalla gelosia.(Pirandello - Novelle per un anno)
Ma qui l'atto violento da compiere non era piú contro se stesso; e la vita che sarebbe rimasta per gli altri, non gli si rappresentava piú come in una triste inutile successione di casi press'a poco invariabili.(Pirandello - Novelle per un anno)
Egli vedeva sua figlia; e la vita che gli si rappresentava, dopo l'atto violento da compiere, era quella di lei.(Pirandello - Novelle per un anno)