Il sospetto che la sua risoluzione fosse attribuita alla paura , l'afflisse un momento ; ma si consolò subito , col pensiero che anche quell'ingiusto giudizio sarebbe un gastigo per lui , e un mezzo d'espiazione .(Manzoni-I Promessi sposi)
Le suore sopportavano alla meglio tutti questi alt'e bassi , e gli attribuivano all'indole bisbetica e leggiera della signora .(Manzoni-I Promessi sposi)
La moltitudine attribuiva un tale effetto alla scarsezza e alla debolezza de' rimedi , e ne sollecitava ad alte grida de' più generosi e decisivi .(Manzoni-I Promessi sposi)
Ben raro però era il risentimento in lui , ammirato per la soavità de' suoi modi , per una pacatezza imperturbabile , che si sarebbe attribuita a una felicità straordinaria di temperamento ; ed era l'effetto d'una disciplina costante sopra un'indole viva e risentita .(Manzoni-I Promessi sposi)
Coloro i quali avevano impugnato così risolutamente , e così a lungo , che ci fosse vicino a loro , tra loro , un germe di male , che poteva , per mezzi naturali , propagarsi e fare una strage ; non potendo ormai negare il propagamento di esso , e non volendo attribuirlo a que' mezzi (che sarebbe stato confessare a un tempo un grand'inganno e una gran colpa) , erano tanto più disposti a trovarci qualche altra causa , a menar buona qualunque ne venisse messa in campo .(Manzoni-I Promessi sposi)
Ma , oh forze mirabili e dolorose d'un pregiudizio generale ! non già al trovarsi insieme tante persone , e per tanto tempo , non all'infinita moltiplicazione de' contatti fortuiti , attribuivano i più quell'effetto ; l'attribuivano alla facilità che gli untori ci avessero trovata d'eseguire in grande il loro empio disegno .(Manzoni-I Promessi sposi)
Camminando però , sentiva un mal essere , un abbattimento , una fiacchezza di gambe , una gravezza di respiro , un'arsione interna , che avrebbe voluto attribuir solamente al vino , alla veglia , alla stagione .(Manzoni-I Promessi sposi)
Sarebbe stato in certo qual modo un conforto per lui attribuire a esso la caduta della commedia; ma dovergli ora il trionfo, un trionfo che non aveva altro sostegno che nel pazzo volo di quelle sue ali schifose! Riavutosi appena dal primo stordimento, ancora piú morto che vivo, corse incontro al capocomico che lo aveva spinto con tanta mala grazia sul palcoscenico a ringraziare il pubblico, e con le mani tra i capelli gli gridò: - E domani sera? - Ma che dovevo dire? che dovevo fare? - gli urlò furente, in risposta, il capocomico.(Pirandello - Novelle per un anno)