Né s'ingannava: la badessa e alcune altre monache faccendiere , che avevano , come si suol dire , il mestolo in mano , esultarono nel vedersi offerto il pegno d'una protezione tanto utile in ogni occorrenza , tanto gloriosa in ogni momento ; accettaron la proposta , con espressioni di riconoscenza , non esagerate , per quanto fossero forti ; e corrisposero pienamente all'intenzioni che il principe aveva lasciate trasparire sul collocamento stabile della figliuola: intenzioni che andavan così d'accordo con le loro .(Manzoni-I Promessi sposi)
Il curato rispose che , per verità , né i guadagni della professione , né le rendite di certi campicelli , che il buon sarto aveva del suo , non sarebbero bastate , in quell'annata , a metterlo in istato d'esser liberale con gli altri ; ma che , avendo fatto degli avanzi negli anni addietro , si trovava de' più agiati del contorno , e poteva far qualche spesa di più , senza dissesto , come certo faceva questa volentieri ; e che , del rimanente , non ci sarebbe stato verso di fargli accettare nessuna ricompensa .(Manzoni-I Promessi sposi)
Nella dolorosa necessità di dividersi , l'esibizione parve a tutt'e due da accettarsi , se non altro per esser quella villa così vicina al loro paesetto: per cui , alla peggio de' peggi , si ravvicinerebbero e potrebbero trovarsi insieme , alla prossima villeggiatura .(Manzoni-I Promessi sposi)
Introdotto , gli presentò un gruppo e una lettera di quel signore , la quale lo pregava di far accettare alla madre di Lucia cento scudi d'oro ch'eran nel gruppo , per servir di dote alla giovine , o per quell'uso che ad esse sarebbe parso migliore ; lo pregava insieme di dir loro , che , se mai , in qualunque tempo , avessero creduto che potesse render loro qualche servizio , la povera giovine sapeva pur troppo dove stesse ; e per lui , quella sarebbe una delle fortune più desiderate .(Manzoni-I Promessi sposi)
Tre eran monache , due maritate ; e donna Prassede si trovava naturalmente aver tre monasteri e due case a cui soprintendere: impresa vasta e complicata , e tanto più faticosa , che due mariti , spalleggiati da padri , da madri , da fratelli , e tre badesse , fiancheggiate da altre dignità e da molte monache , non volevano accettare la sua soprintendenza .(Manzoni-I Promessi sposi)
E tiratala in disparte , le fece anche accettare un gruppetto di scudi , per riparare al guasto che troverebbe in casa ; quantunque , battendo la mano sul petto , essa andasse ripetendo che ne aveva lì ancora de' vecchi .(Manzoni-I Promessi sposi)
Si doveva esser pazzi o disperati, no?, per accettar siffatte condizioni, per farsi mettere cosí i piedi sul collo.(Pirandello - Novelle per un anno)
Monsignor Partanna, invece, non si era mai recato piú d'una volta al mese in questa o in quella badia, sempre accompagnato dai due segretarii, arcigno e duro, e non aveva mai voluto accettare, non che una tazza di caffè, neppure un bicchier d'acqua.(Pirandello - Novelle per un anno)