| Indice Coniugazioni dei verbi deponenti |
I verbi deponenti hanno generalmente
forma passiva e significato attivo.
Es.:
-Hortor
= io esorto;
-Arbitror = io penso;
-Cunctor = io temporeggio
Tuttavia essi hanno forme attive e significato attivo
nei seguenti casi:
-participio presente: hortans;
-participio futuro: hortaturus;
-supino: hortatum;
-gerundivo: hortandi, hortando, ...
e forme passive e significato passivo nel
- gerundivo: hortandus;
- supino passivo: hortatu.
Si dividono in quattro coniugazioni.
|
|
Prima coniugazione deponente:
hortari esortare |
| Indicativo |
| Presente |
| hortor, -aris io esorto |
| Imperfetto |
| hortabar, -abaris io esortavo |
| Futuro semplice |
| hortabor, -aberis io esorterò |
| |
| Perfetto |
| hortatus sum esortai |
| Piuccheperfetto |
| hortatus eram avevo esortato |
| Futuro anteriore |
| hortatus ero avrò esortato |
|
| Congiuntivo |
| Presente |
| horter, -eris esorti |
| Imperfetto |
| hortarer, -areris esortassi |
| Perfetto |
| hortatus sim abbia esortato |
| Piuccheperfetto |
| hortatus essem avessi esortato |
|
| Imperativo |
|
| Presente |
Futuro |
| hortare esorta |
hortator esorterai |
|
| Infinito |
| Presente |
| hortari esortare |
| Perfetto |
hortatumesse aver esortato
hortatam esse
hortatum esse
|
| Futuro |
hortaturum esse essere per esortare
hortaturam esse
hortaturum esse
|
|
| Participio |
| Presente |
| hortans, -antis esortante |
| Passato |
| hortatus,-a,-um avendo esortato |
| Futuro |
| hortaturus, -a, -um che è
per esortare |
|
| Gerundivo o participio di necessità |
| hortandus, -a, -um da
esortarsi |
|
| Gerundio |
| hortandi di esortare |
|
| Supino |
| hortatum a, per esortare |
| hortatu a esortarsi |
|
|
II Coniugazione deponente:
vereri temere |
| Indicativo |
| Presente |
| vereor, -eris io temo |
| Imperfetto |
| verebar, -aris io temevo |
| Futuro semplice |
| verebor, -eris io temerò |
| |
|
|
| Perfetto |
| veritus sum temetti |
| Piuccheperfetto |
| veritus eram avevo temuto |
| Futuro anteriore |
| veritus ero avrò temuto |
|
| Congiuntivo |
| Presente |
| verear, -earis tema |
| Imperfetto |
| vererer, -ereris temessi |
| Perfetto |
| veritus sim abbia temuto |
| Piuccheperfetto |
| veritus essem avessi temuto |
|
| Imperativo |
| Presente |
| verere temi |
| Futuro |
| veretor temerai |
|
| Infinito |
| Presente |
| vereri temere |
| Perfetto |
veritum esse aver temuto
veritam esse
veritum esse
|
| Futuro |
veriturum esse essere per temere
verituram esse
veriturum esse
|
|
| Participio |
| Presente |
| verens, -entis temente |
| Passato |
| veritus,-a,-um avendo temuto |
| Futuro |
veriturus che è per temere
veritur
veriturum
|
|
| Gerundivo o participio di necessità |
| verendus, -a, -um da temersi |
|
| Gerundio |
| verendi di temere |
|
| Supino |
| veritum a, per temere |
| veritu a temersi |
|
|
III Coniugazione:
loqui parlare |
| Indicativo |
| Presente |
| loquor, .eris parlo |
| Imperfetto |
| loquebar, ebaris parlavo |
| Futuro semplice |
| loquar,-eris parlerò |
| |
|
|
| Perfetto |
| locutus sum parlai |
| Piuccheperfetto |
| locuteram avevo parlato |
| Futuro anteriore |
| locutus ero avrò parlato |
|
| Congiuntivo |
| Presente |
| loquar, -aris parli |
| Imperfetto |
| loquerer, -ereris parlassi |
| Perfetto |
| locutus sim abbia parlato |
| Piuccheperfetto |
| locutus essem avessi parlato |
|
| Imperativo |
|
| Presente |
Futuro |
| loquere parla |
loquitor parlerai |
|
| Infinito |
| Presente |
| loqui parlare |
| Perfetto |
locutum esse aver parlato
locutam esse
locutum esse |
| Futuro |
locuturum esse essere per parlare
locuturam esse
locuturum esse |
|
| Participio |
| Presente |
| loquens, -entis parlante |
| Passato |
| locutus, -a, -um avendo parlato |
| Futuro |
| locuturus, -a, -um avendo parlato |
|
| Gerundivo o participio di necessità |
| loquendus - -a -um |
|
| Gerundio |
| loquendi di parlare |
|
| Supino |
| locutum a, per parlare |
| (manca perchè intransitivo) |
|
|
IV coniugazione:
largiri
largire |
| Indicativo |
| Presente |
| largior, -iris io largisco |
| Imperfetto |
| largiebar, -ebaris io largivo |
| Futuro semplice |
| largiar, -ieris io largirò |
| |
| Perfetto |
| largitus sum largii |
| Piuccheperfetto |
| largitus eram avevo largito |
| Futuro anteriore |
| largitus ero avrò largito |
|
| Congiuntivo |
| Presente |
| largiar, -earis tema |
| Imperfetto |
| largirer, -ireris largissi |
| Perfetto |
| largitus sim abbia
largito |
Piuccheperfetto |
| largitus essem avessi largito |
|
| Imperativo |
|
| Presente |
Futuro |
| largire largisci |
largitor largirai |
|
| Infinito |
| Presente |
| largiri largire |
| Perfetto |
| largitum, -am, -um esse
aver largito |
| Futuro |
| largiturum, -uram, -urum esse
essere per largire |
|
| Participio |
| Presente |
| largiens, -entis
largiente |
| Passato |
| largitus,-a,-um avendo largito |
| Futuro |
| largiturus, -a, -um che è
per largire |
|
| Gerundivo o participio di necessità |
| largiendus, -a, -um da
largirsi |
|
| Gerundio |
| largiendi di temere |
|
| Supino |
| largitum a, per largire |
| largitu a largirsi |
|
Participi passati con doppio
significato, attivo e passivo
Questi participi nel significato passivo non si trovano mai in unione
con verbo esse. |
comitatus ( comitor, -aris) = avendo accompagnato,
(essendo stato) accompagnato;
confessus ( confiteor, -eris) = avendo confessato,
(essendo stato) confessato;
meditatus (meditor, -aris) = avendo meditato, (essendo
stato) meditato;
mensus (metior, -aris) = avendo misurato, (essendo
stato) misurato;
dimensus (dimentior, -iris) = avendo misurato, (essendo
stato) misurato;
pactus (paciscor, -eris) = avendo pattuito, (essendo
stato) pattuito;
expertus (experior, -iris) = avendo provato (essendo
stato) provato;
populatus (populor, -aris) = avendo devastato, (essendo
stato) devastato;
adeptus (adipiscor, -eris) = avendo conseguito,
(essendo stato) conseguito;
complexus (complector, -eris) = avendo abbracciato,
(essendo stato) abbracciato;
interpretatus (interpretor, -aris) = avendo
interpretato, (essendo stato)interpretato;
partitus (partior, -iris) = avendo diviso, (essendo
stato) diviso |
Verbi semideponenti Alcuni verbi seguono la forma passiva ( ma con
significato comunque attivo) solo nel
perfetto e nei tempi da esso derivati. Per questo vengono detti
semideponenti |
Essi sono:
audeo, -es - ausus sum - audere = osare;
gaudeo, -es - gavisus sum - gaudere = godere;
soleo, -s - solitus sum - solere = solere;
fido, -is - fisus sum - fidere = fidarsi;
confido, -is - confisus sum -confidere = confidare;
diffido, -is - diffisus sum - diffidere = diffidare. |
| NS NihilScio -
www.nscio.com |