NihilScio |
NS - ©2009-2017 |
Nihil Scio, Sed Unum Scio, Nihil Scire |
Educational search engine |
Contributi di
NihilScio:
Indice
Circuiti per la regolazione automatica |
Controllare un sistema significa agire sulla variabile di ingresso per ottenere un determinato comportamento della variabile di uscita. Un circuito in grado di eseguire un controllo automatico è un circuito ad anello chiuso con reazione negativa. |
Riferimento-Regolazione-Asservimento |
Quando il riferimento, valore da garantire alla variabile di uscita,
è costante si parla di regolazione. |
Nodo sommatore |
E' l'elemento del circuito di controllo che, facendo il confronto tra il valore di riferimento e il valore effettivo della grandezza da controllare (uscita), determina l'eventuale errore da correggere e = Yrif - U. Questo elemento in genere è parte integrante del regolatore. |
Regolatore |
Elabora il
segnale di errore e genera il comando che dovrà pilotare un
attuatore. Questo comando generalmente deve essere anche amplificato
per assumere valori sufficientemente grandi per essere utilizzabili
dall'attuatore. |
Attuatore |
E' l'elemento che produce l'azione che riporta la variabile di uscita al valore prefissato (riferimento). Il suo comportamento è determinato dal comando emesso dal regolatore. |
Trasduttore |
E' l'elemento che ha il compito di misurare (sensore) la variabile da controllare e trasformare (trasmettitore) il valore misurato in una grandezza confrontabile (omogenea) con la grandezza di riferimento, in genere tensione o corrente. |
NS - NihilScio - NScio.com - Roberto Iuppariello |