NihilScio

  Home

NS - ©2009-2017

Nihil Scio, Sed Unum Scio, Nihil Scire

  Educational search engine

Contributi di NihilScio:              Indice

Parametri della regolazione automatica

 

I parametri che danno la misura di come e quanto un sistema di regolazione sia in grado di mantenere la grandezza controllata al valore prefissato sono:
la precisione, la sensibilità, la stabilità, il tempo di risposta.

Precisione

Misura l'approssimazione (errore) con cui la grandezza controllata ( Veff ) viene mantenuta al valore di riferimento  (Vrif). L'errore può essere:
-
assoluto = Vrif - Veff.
                    Vrif- Veff
-
relativo = ------------------
                           Vrif
Se l'errore viene calcolato a transitorio esaurito si ha l'
errore statico, se viene calcolato durante il transitorio si ha l'errore dinamico.

Sensibilità

E' il più piccolo valore della variazione della grandezza di riferimento che provoca variazioni della grandezza di uscita, o anche la più piccola variazione dell'errore che provoca l'attivazione del comando di regolazione.

Stabilità


E' la capacità di un sistema di raggiungere lo stato di equilibrio attraverso un transitorio di tipo aperiodico o oscillatorio smorzato.

La instabilità dipende dalla presenza nel sistema di componenti che reagiscono con ritardo ai segnali di ingresso.

Ai fini della stabilità in caso di oscillazioni smorzate interessa conoscere la sovraelongazione.


Tempo o velocità di risposta
E' la capacità di un sistema di raggiungere una nuova posizione di equilibrio nel minor tempo possibile. Dipende dalle costanti di tempo.

NS - NihilScio - NScio.com   -   Roberto Iuppariello