Pillole di Elettronica |
Teorema di Thevenin |
Se tra due punti di una rete comunque complessa, ad es. A e B, si inserisce una resistenza R, la rete si comporta, verso questa resistenza, come un generatore di tensione avente:
Questo teorema è utile quando occorre calcolare solo la corrente di un determinato ramo e non interessano le correnti in tutti gli altri rami della rete.
|
Esempio |
Si consideri la rete disegnata a lato..
Si sezioni il circuito in modo da escludere la resistenza R2. Ci si ritrova così nelle condizioni di applicabilità del teorema enunciato, infatti la resistenza R2 in questo caso coincide con la resistenza R. I punti A e B sono i punti tra cui nella definizione si inseriva la resistenza R. Secondo il teorema il circuito così ottenuto si può semplificare in un unico generatore con f.e.m. Eeq ( detto generatore equivalente) con una resistenza interna Req ( Resistenza equivalente). I morsetti di questo generatore sono esattamente i punti A e B. |
Calcolo della f.e.m. Eeq |
Coincide con la VAB, cioè la d.d.p. tra A e B, avendo esclusa la resistenza R2.Per poterla calcolare occorre conoscere la corrente che circola nel circuito costituito da E, R1, R3, R4 tutti in serie.
E I = --------------R1+R3+R4 La d.d.p. tra A e B si può facilmente calcolare come differenza tra la f.e.m. e la caduta su R1: Eeq=VAB = E – IR1 |
Calcolo della Req |
Occorre cortocircuitare il generatore E, ciò in pratica significa
sostituire E con un collegamento privo di resistenza. Osservando il
circuito così ottenuto la resistenza tra i punti AB si ottiene
facendo il parallelo tra R1 e la resistenza complessiva ottenuta
dalla serie di R3 e R4:
![]() R1(R3+R4) Req= -----------------R1+R3+R4 |
Circuito finale |
l circuito finale si ottiene applicando ai morsetti A-B del generatore equivalente la resistenza precedentemente sezionata R2. In pratica tutto questo è stato fatto per calcolare la corrente nel ramo della resistenza R2 in modo più agevole. Infatti essa si ottiene immediatamente come:
Eeq IAB = -------------Req + R2 |
|
|
---|
|
|
|
Si calcoli la corrente nella resistenza R5, con E=230V, R1=6W, R2=8W, R3=4W, R4=6W, R5=2W. |