NihilScio

  Home    

Nihil Scio, Sed Unum Scio, Nihil Scire

  Educational search engine

Contributi di NihilScio: Indice

II Principio di Kirchhoff

In una maglia la somma algebrica delle tensioni (F.e.m. e c.d.t.), una volta fissato per le stesse e per le correnti un arbitrario verso positivo, è uguale a zero.

Per capire devi anche sapere
  •   Legge di Ohm

  •   Tensione elettrica

Esempio

Il metodo migliore per capire il significato di questo principio è sviluppare un esempio.

Si consideri un circuito composto da due maglie con un ramo in comune e due f.e.m. in opposizione, come da figura.

Maglia 1


  • Si assume, in modo arbitrario, per le tensioni come positivo il verso della f.e.m. E1.

  • Si attribuiscono arbitrariamente i versi alle correnti (incognite del problema)

  • Si tracciano con delle freccette i versi di tutte le tensioni (f.e.m. e c.d.t.) in base alle convenzioni (dal potenziale più alto al potenziale più basso per le correnti, e viceversa per le tensioni).Tutte le frecce con verso opposto a quella assunta positiva, corrispondono ad un segno negativo.

Si scrive l’equazione come somma di tutte le tensioni uguagliata a zero.

SV =0

E1—R1I1-R2I2=0;

Maglia 2

Si scriva l’equazione alla maglia 2:

E2-R2I2+R3I3=0


Diversa formulazione dello stesso principio


Lo stesso principio può essere formulato nel seguente modo:

In una maglia la somma algebrica delle f.e.m. è uguale alla somma algebrica delle cadute di tensione:

SE=SV

Roberto Iuppariello


Si applichi il II principio a due maglie del circuito con E1=48V ,E2=24V, R1=2,2 KW, R2=1KW e R3=4,4KW


Si applichi il II principio ad almeno 3 maglie.


Si applichi il II Pr. Con E=24V,R1=7W, R2=8W


Sia E=100V, R1=12W, R2=20W, R3=5W.


Si applichi il II principio ad almeno quattro maglie del circuito.