NihilScio |
©2009-2017 |
Nihil Scio, Sed Unum Scio, Nihil Scire |
Contributi di NihilScio: Indice
Generatore di corrente |
Un generatore di corrente è un generatore che eroga una corrente costante anche se varia la resistenza del carico. |
Per capire devi anche sapere: |
|
Si intende ideale un generatore privo di fenomeni dissipativi, dovuti alla presenza delle resistenze dei materiali di cui necessariamente deve essere costituito un generatore reale. |
Generatore reale |
In realtà non esistono generatori ideali. Ogni dispositivo presenta sempre una resistenza, responsabile di dissipazione di energia. La rappresentazione di un generatore reale di corrente deve quindi presentare anche una resistenza. Lo schema infatti tiene conto del fatto che una parte della corrente del generatore si richiude nella resistenza Ro in parallelo e quindi non può essere disponibile ai morsetti A e B. Si disegni un generatore reale di corrente applicando ai morsetti una resistenza R. Si vede che Ro e R sono in parallelo e quindi la corrente Io del generatore in parte I1 si richiude nella Ro e in parte I2 va nel carico. Sia V la tensione ai morsetti del generatore. Si può quindi scrivere:
V V
V V Si può dedurre che per R=0, I2 è massima; per R=infinito I2 è minima. Ma innanzitutto il generatore è tanto più efficiente quanto minore è I1 cioè il rapporto V/Ro, infatti la resistenza Ro attraversata dalla corrente I1 produce solo dissipazione di energia e riduce la corrente disponibile ai morsetti. |
Roberto Iuppariello |
Si calcoli la corrente Io, posto Ii=0.4A, Ri=50W, R=15W
|
---|
Si determini il valore di Ii di un generatore di corrente con Ri=80W che eroga una corrente di 0.5A su un carico di 40W.
|
Si determini il valore di Ri di un generatore di corrente di 5A che eroga una corrente di 4.8A su un carico di 20W
|
Qual è il carico applicato ad un generatore di corrente di 10 A con Ri=100W se ai suoi morsetti si determina una d.d.p. Di 90V.
|
|