NihilScio

  Home

NS©2009-2016  

Nihil Scio, Sed Unum Scio, Nihil Scire

  Educational search engine

Contributi di NihilScio: Indice

Calcolo della capacità di rifasamento
La capacità del o dei condensatori di rifasamento si calcola uguagliando due espressioni, opportunamente scelte, della potenza reattiva necessaria allo scopo:
          V
2
Qc= -----
          Xc
Per capire devi anche sapere:

Potenza attiva e reattiva
Condensatore
Concetto e significato di rifasamento
Linea monofase

E' noto che la potenza reattiva capacitiva necessaria per portare il cosf  al valore cosf' si ottiene con la formula:

                         Qc=P(tg
f - tgf')

E' altresì noto che la potenza reattiva richiesta da un condensatore di capacità C e sottoposto ad una tensione V con frequenza f è data da
         V
2           V                V2
Qc= ---- = ---------- = -------------
         Xc      
1/wC            1/(2pfC)

Uguagliando le due espressioni della potenza:
                                       V
2
      P(tg
f - tgf') = --------------
                                1/ (2
pfC)

                 P(tg
f - tgf') = 2pfC V2
 
                              P(tg
f - tgf') 
                  C = --------------------
                                 2
pfV2
Sistemi trifase

Per rifasare carichi trifase occorre una batteria di almeno tre condensatori. Essi possono essere collegati a stella o a triangolo e devono essere messi in parallelo al carico.
Se Qc è la potenza richiesta per rifasare un carico trifase, la potenza di ciascun condensatore dovrà essere:

Qc/3.

Collegamento a stella ( tensione sul condensatore = V/√3):
Qc            V
2                       2pf C
---- = --------------- x --------
3         (
√3)2                     1

essendo Qc= P(tg
f - tgf')

P(tg
f - tgf')           V2 *2 pf C
------------- =  ------------------- semplificando:
        3                           3

         P(tg
f - tgf') 
C = -----------------
          2
pf V2

Collegamento a triangolo (su ogni condensatore ci sarà la tensione concatenata V), si ripete lo stesso procedimento:
Qc             V
2                  
---- = ---------------
3            1/  2
pf C
essendo Qc= P(tg
f - tgf')

P(tg
f - tgf')                 
------------- = V
2 2 *pf C    semplificando:
        3                       
         P(tg
f - tgf') 
C = -----------------
         3*2
pf V2
Confronto tra collegamento a stella e a triangolo
Dall'analisi delle formule trovate si evince che :
- nel collegamento a triangolo occorre una capacità pari a un terzo della capacità necessaria per il collegamento a stella.
- nel collegamento a triangolo la tensione applicata sui condensatori è radical 3 volte maggiore della tensione applicata nel collegamento a stella.

Queste considerazioni portano a preferire il collegamento a triangolo in bassa tensione ( i valori di tensione non rendono problematico l'isolamento con il vantaggio di avere basse capacità), e il collegamento a stella per le tensioni più alte (i valori di tensione rendono problematico l'isolamento quindi è vantaggioso utilizzare una tensione più bassa per contro la capacità dei condensatori è maggiore).
Roberto Iuppariello