NihilScio

  Home

NS ©2009-2017  

Nihil Scio, Sed Unum Scio, Nihil Scire

  Educational search engine

Contributi di NihilScio: Indice

Classificazione dei materiali

Dal punto di vista del comportamento verso i campi magnetici i materiali possono essere classificati in base alla permeabilità magnetica.

Per capire devi anche sapere


  • Campo magnetico
  • Flusso magnetico
  • Permeabilità magnetica
Flusso magnetico e densità di flusso


Si consideri una superficie S in una zona dello spazio ove è presente un campo magnetico. Le linee di forza del campo che attraversano questa superficie danno luogo al flusso magnetico. Quantitativamente questo flusso è dato dal prodotto:

 F=BS [weber]

Nel calcolo di F è fondamentale l’inclinazione della superficie S rispetto alla direzione del campo B (cioè delle linee di forza). Nel caso in cui la superficie fosse parallela al campo, sicuramente nessuna linea di forza potrebbe attraversarla, mentre nel caso in cui fosse perpendicolare ad esso si otterrebbe il massimo numero di attraversamenti. Per tener conto di ciò basta considerare nel calcolo non il vettore B ma la sua proiezione sulla normale alla superficie:

F=BScosa

ove a è proprio l'angolo tra B e la retta normale (perpendicolare) alla superficie. Da quanto detto B può anche essere visto come vettore densità del flusso magnetico :

 B=F/S [weber/m2]

Classificazione dei materiali

 

Il coefficiente dipende ovviamente dal materiale e prende il nome di permeabilità magnetica assoluta.

Si può anche avere la permeabilità magnetica relativa che è il rapporto tra la permeabilità assoluta di un materiale e la permeabilità del vuoto m0 .

m2=m/m0

mr>>1  ferromagnetici

mr>1 prossimo a 1paramagnetici

mr<1 (prossimo a 1) diamagnetici

Si potrebbe quindi dire che la permeabilità magnetica e’ indice della facilità con cui un materiale si lascia attraversare dalle linee di forza.

Il valore dim dipende dalla natura del mezzo e dallo stesso H, pertanto la relazione tra B e H non è di tipo lineare (cioè non è una retta nel corrispondente grafico cartesiano).

       B         Wb/ m2               Wb
m —— ; ————– = --------------
        H         A/m                    A m

NS-NihilScio.it Roberto Iuppariello