NihilScio

  Home

NS - ©2009-2016

Nihil Scio, Sed Unum Scio, Nihil Scire

  Educational search engine

Contributi di NihilScio: Indice

Cariche elettriche

Per capire devi anche sapere

  • L’elettricità

  • La struttura dell’atomo

Tutte le sostanze conosciute differiscono tra loro per il numero di elettroni (cariche elettriche negative), protoni (cariche elettriche positive) e neutroni presenti nell’atomo.


Elettricità per strofinio

Alla luce della teoria elettronica dell’atomo, i fenomeni elettrici osservati in conseguenza dello strofinio dei corpi si possono spiegare nel seguente modo:

  • Strofinando la bacchetta di ebanite con un panno di lana gli elettroni più esterni degli atomi del panno di lana si trasferiscono, per azione meccanica, alla bacchetta che si carica di elettroni (-);

  • Strofinando la bacchetta di vetro gli elettroni passano dal vetro al panno, quindi il vetro perde elettroni e si ritrova nella zona sottoposta a strofinio un numero di protoni maggiore del numero di elettroni, quindi assume carica positiva.


Conduttori, semiconduttori e isolanti

La struttura dell’atomo spiega anche il diverso comportamento elettrico dei materiali:


  • Conduttori: sostanze i cui atomi hanno pochi elettroni nell’orbita più esterna . Le bande di valenza e conduzione sono in parte sovrapposte. Essi possono essere facilmente allontanati dall’atomo di appartenenza;


  • Semiconduttori: hanno atomi con 4 elettroni sulle orbite esterne, con la funzione di formare legami con gli altri atomi. Le bande di valenza e conduzione sono separate da una sottile banda proibita. Fornendo energia dall’esterno gli elettroni possono essere facilmente allontanati dall’atomo;


  • Isolanti: Hanno molti elettroni selle orbite esterne e saldamente legati al nucleo. Per essi la banda proibita è molto più ampia che nei semiconduttori. Difficilmente possono essere trasferiti ad altri atomi.


 


Roberto Iuppariello


Qual è l’origine della cariche elettriche ?










Spiegare, dal punto di vista elettronico, l’elettrizzazione per strofinio.









Come si possono suddividere i materiali dal punto di vista elettrico ?









Come sono disposte nei materiali conduttori le bande di valenza e conduzione ?









Come si potrebbe migliorare la conduzione in un materiale semiconduttore ?









Roberto Iuppariello