NihilScio

  Home

NS - ©2009-2017  

Nihil Scio, Sed Unum Scio, Nihil Scire

  Educational search engine

Contributi di NihilScio:                                             Indice

Macchina asincrona - caratteristica meccanica

Il diagramma che lega i diversi valori della coppia motrice  con i valori n della velocità prende il nome di curva caratteristica meccanica.

Per capire devi anche conoscere:

Caratteristica meccanica

Sia Cm la coppia motrice Sia Cr la coppia resistente Con una coppia resistente di valore Cr il motore si porta automaticamente alla velocità n, per la quale risulta Cm=Cr. Le grandezze meccaniche influenzano la corrente assorbita. Infatti se si aumenta il carico, cioè la coppia resistente, il rotore rallenta (aumenta lo scorrimento), ciò comporta un incremento della velocità relativa tra rotore e campo rotante e quindi della f.e.m. indotta negli avvolgimenti rotorici e conseguentemente della corrente rotorica. L’aumento della corrente rotorica richiama una maggiore corrente anche nell’avvolgimento statorici, ossia la corrente assorbita dalla rete.

Punto di lavoro

La coppia motrice si adegua alla coppia resistente solo sul tratto decrescente della caratteristica meccanica del motore asincrono.

Infatti se la coppia resistente diminuisce, la coppia motrici risulta superiore ad essa, pertanto la velocità del motore aumenta. Man mano che la velocità cresce ( vedi caratteristica), si riduce il valore della coppia motrice fino ad eguagliare la coppia resistente. Il nuovo equilibrio avviene ad un nuovo valore di velocità

Allo stesso modo se la coppia resistente aumenta, la velocità del motore diminuisce, ma contemporaneamente il motore sviluppa una coppia motrice maggiore. Quando la coppia motrice eguaglia di nuovo la coppia resistente la velocità del motore si stabilizza ad un nuovo valore .

Scorrimento
La velocità del rotore, non può raggiungere in alcun caso la velocità del campo rotante. Infatti, per mantenere il rotore in moto, occorre che in esso si generino correnti. Ciò è possibile solo se esiste differenza di velocità fra campo rotante e rotore.  Se rotore e campo magnetico rotante ruotassero con la stessa velocità, gli avvolgimento rotorici “vedrebbero” un flusso magnetico costante. Per la legge di Faraday la f.e.m indotta sarebbe nulla e quindi anche la corrente indotta rotorica. La velocità di un motore asincrono è quindi sempre inferiore alla velocità sincrona, e la differenza fra le due si chiama scorrimento .

S= ns - nr scorrimento assoluto


      
ns - nr
S=---------- scorrimento relativo
         
ns
     
ns - nr
S=-------- x100 scorrimento percentuale
       
ns

NihilScio -NS -   Roberto Iuppariello