NihilScio |
NS - ©2009-2016 |
Nihil Scio, Sed Unum Scio, Nihil Scire |
Educational search engine |
Contributi di
NihilScio:
Indice
Macchina asincrona - struttura |
La macchina asincrona è costituita da due parti
fondamentali: - lo statore - il rotore |
Per capire devi anche conoscere: |
- Macchina asincrona - generalità - Sistemi trifase |
Rotore |
Il rotore, immerso nel campo magnetico rotante, è costituito da un cilindro in lamiere di materiale ferromagnetico. All'interno passa l'albero motore e nel suo bordo esterno sono praticate delle cave in cui vi è l'avvolgimento indotto che può essere avvolto o a gabbia di scoiattolo. L'avvolgimento di tipo avvolto viene chiuso tramite anelli e spazzole esternamente al motore mentre le sbarrette dell'avvolgimento a gabbia sono chiuse tra loro da due anelli frontali.
Il circuito elettrico rotorico puo’ essere costituito da avvolgimenti (rotore avvolto) o da barre conduttrici ( alluminio o rame), completamente annegate in un circuito magnetico e collegate tra loro da 2 anelli dello stesso materiale. Il rotore dal punto di vista elettrico ha la funzione di creare un altro campo magnetico rotante con polarita’ tali da produrre, interagendo con il campo magnetico induttore, la coppia motrice
|
Statore |
Lo statore e’ in lamiere di materiale ferromagnetico, ha forma anulare e nel bordo interno sono praticate delle cave ove è immerso l'avvolgimento induttore, trifase. Questo, alimentato, viene percorso da correnti che creano un campo magnetico rotante ad una velocità dipendente dalla frequenza e dal numero di poli magnetici realizzati secondo la formula:
60 f Gli avvolgimenti statorici sono 3 e disposti simmetricamente (120 gradi) sulla periferia dello statore. Ogni avvolgimento puo’ essere suddiviso in piu’ gruppi per aumentare il numero di coppie polari. La loro funzione e’ quella di creare il campo magnetico rotante. Questi tre avvolgimenti devono essere alimentati da un sistema di tensioni trifasi.
|
Fattore di forma - fattore di avvolgimento |
Per effetto del campo magnetico rotante in ogni conduttore attivo del rotore viene indotta una f.e.m. indotta ( questi motori vengono anche detti motori ad induzione) pari a: E=k f Ricavabile dalla legge di Faraday. Mettendo insieme il contributo di tutti gli N conduttori attivi si ha: E = k N f K detta costante di Kapp e’ ottenuta come prodotto di due altre costanti K= Kf Ka Kf = fattore di formaKa = fattore di avvolgimento |
NS - Roberto Iuppariello |