NihilScio

  Home

 ©2009-2016  

Nihil Scio, Sed Unum Scio, Nihil Scire

  Educational search engine

Contributi di NihilScio: Indice

Norme Tecniche

La produzione industriale deve rispettare due criteri fondamentali:

  • La normalizzazione

  • La unificazione

Normalizzazione

Riguarda i criteri generali di carattere scientifico ai quali si devono attenere il progetto, la costruzione e il collaudo di macchine e impianti.

Nel campo elettrico la normalizzazione internazionale è svolto dalla IEC: International Electrotechnical Commission.

Questo organismo emana “raccomandazioni” che divulgano accordi internazionali su specifici argomenti. Su esse i Comitati Elettrotecnici Nazionali emanano specifiche norme. In tal modo vengono armonizzate le norme in campo internazionale, facilitando così lo scambio di materiale elettrico tra vari paesi.

In Italia l’organo nazionale è il CEI, Comitato Elettrotecnico Italiano.

In Europa si occupa della normalizzazione il CENELEC. Esso può emettere anche norme europee che devono essere integralmente adottate dai paesi membri.

Unificazione

E’ l’insieme delle prescrizioni che delimitano per ogni macchina o impianto, la gamma dei tipi e delle dimensioni. Ciò facilita l’approvvigionamento dei pezzi di ricambio a tutto vantaggio dei costi di magazzino. In Italia, nel campo elettrico, l’unificazione è gestita dal CEI attraverso l’emissione delle tabelle CEI-UNEL (Unificazione Elettrica).

Negli altri campi l’unificazione è garantita da:

    • ISO, in campo internazionale ( International Standard Unification)

    • UNI in Italia.

In Italia la legge 791 indica gli enti incaricati di rilasciare Certificati di Uniformità alle norme CEI:

    • IENGF, Istituto Elettrotecnico Galileo Ferraris

    • CESI, Centro Elettrotecnico Sperimentale

    • IMQ, Istituto Italiano Marchio di Qualità.

La legge 186 del 1968 afferma che si considerano costruiti a regola d’arte tutti i materiali, le apparecchiature, gli impianti realizzati secondo le norme CEI.

NS – NihilScio –Roberto Iuppariello