NihilScio

  Home

NS - ©2009-2016  

Nihil Scio, Sed Unum Scio, Nihil Scire

  Educational search engine -

Contributi di NihilScio:                    Indice

Corrente elettrica

Dicesi corrente elettrica la quantità di elettricità (n  cariche elettriche q) che nell’unità di tempo (1 secondo) attraversa una determinata sezione di un materiale conduttore e si scrive sinteticamente:

                    nq           Q
                 I = ——– = ——
                         t              t

Per capire devi anche sapere

  • Lavoro di un campo elettrico

    Tensione elettrica


Descrizione

 

Le cariche elettriche presenti negli atomi:

  • Positive=protoni;

  • Negative=elettroni.

sono responsabili dei fenomeni elettrici che da sempre sono stati osservati dall’uomo.

Di queste i protoni sono saldamente legate nel nucleo. Gli elettroni invece sono in continuo movimento intorno al nucleo. Alcuni elettroni di materiali conduttori, quelli più lontani dal nucleo sono debolmente attratti dalle cariche positive di quest’ultimo e quindi sono facilmente allontanabili dall’atomo .


Definizione


Si è visto che la tensione tra due punti di un campo elettrico costituisce il lavoro che il campo esegue sull’unità di carica per spostarla da un punto all’altro.

Se si stabilisce tra due punti (A,B) di un materiale conduttore una differenza di potenziale si possono trasferire elettroni p.es. da A a B.

Dicesi corrente elettrica la quantità di elettricità (numero di cariche elettriche) che nell’unità di tempo(1 secondo) attraversa una determinata sezione di un materiale conduttore e si scrive sinteticamente:

                                nq          Q
                        I = ——– = ——
                                 t             t

Unità di misura


L’unità di misura della corrente è l’Ampere (A) definito come:

                                    1 Coulomb
            1 Ampere = ———————–
                                     1 secondo

Dove 1 Coulomb = quantità di cariche elettriche pari a 6,28x1018 volte la carica elettrica dell’elettrone.


Roberto Iuppariello